Cittadini
-
News - 09 Maggio 2022
“Caregiver familiari – Il percorso della Regione Emilia-Romagna per il riconoscimento e il sostegno”
Convegno online in programma mercoledì 18 maggio, dalle 9.30 alle 12.
-
Campi di volontariato 2022
-
Servizio Civile 2021, ecco le graduatorie
I dettagli delle selezioni dei progetti promossi da CSV Emilia nei territori di Piacenza, Parma e Reggio Emilia.
-
News - 11 Aprile 2022
Emergenza Ucraina, accoglienza per 15mila persone grazie al terzo settore
È on line sul sito della Protezione civile, l’avviso rivolto ai Csv e gli Ets per lo svolgimento di attività di accoglienza diffusa a favore della popolazione in fuga dalla guerra. La scadenza è fissata al 22 aprile.
-
Il programma del 2023
Comunicazione giornalistica: tecniche e strategie Scrittura creativa Sono questi i due temi portanti che faranno da filo conduttore alla Scuola di comunicazione sociale per il 2023. Ai due corsi fondamentali seguiranno i seminari di approfondimento aperti a tutti e i workshop che ti daranno l’occasione per conoscere e sperimentare gli strumenti operativi classici ma anche […]
-
Il programma del 2022
Modulare, illuminante, facile, concreto e nutriente per la tua associazione: sono le parole chiave che guidano la scelta dei contenuti, sin dal primo anno della Scuola di comunicazione sociale. Costruire messaggi efficaci Raccontare con parole e immagini Gestire la comunicazione sul web Sono gli ambiti tematici che abbiamo scelto per il 2022 e che svilupperemo […]
-
Scuola di comunicazione sociale
CONTATTI Piacenza: Silvia Balordi – tel. 0523 306 120 formazione.piacenza@csvemilia.it Parma: Monica Bussoni – tel. 0521 228 330 formazione.parma@csvemilia.it Reggio Emilia: Claudia Favara – tel. 0522 791 979 formazione.reggioemilia@csvemilia.it
-
News - 30 Marzo 2022
Emergenza Ucraina, ecco la piattaforma della Protezione Civile per offrire aiuto
Si potrà scegliere in base alla tipologia di offerta che si mette a disposizione.
-
News - 30 Marzo 2022
Per il 2022 nessun rinnovo del 2 per mille
I contribuenti non potranno quest’anno decidere di destinare, in sede di dichiarazione dei redditi, parte delle proprie imposte a favore delle associazioni “culturali”.
-
News - 27 Marzo 2022
Compie trent’anni il servizio di emergenza 118 dell’Emilia-Romagna
Oggi coinvolge oltre 3.200 professionisti della sanità regionale e 21mila volontari. Solo nel 2021 quasi 475mila gli interventi effettuati da Piacenza a Rimini. Dalla Regione un impegno annuo di 180 milioni di euro.