NORMATIVA:
I DECRETI LEGISLATIVI DELLA RIFORMA:
- Codice del Terzo Settore
- 5 per Mille
- Servizio Civile Universale
- Fondazione Italia Sociale
- Impresa Sociale
ISCRIZIONE AL REGISTRO UNICO
A partire dal 24 novembre, gli enti non ancora inseriti nei precedenti registri e che quindi non sono oggetto di trasmigrazione, potranno chiedere l’iscrizione ad una delle sezioni del RUNTS, il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. L’iscrizione può essere fatta esclusivamente online ed è necessario lo SPID o la CiE, la firma digitale del legale rappresentante e la pec dell’Associazione. Si accede al Registro da questo link.
MODELLI PER LE AGENZIE DELLE ENTRATE:
MODULISTICA PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO:
- Fac simile Atto costitutivo ODV
- Fac simile Statuto ODV
- Verbale di assemblea ordinaria
- Verbale di assemblea straordinaria
- Rimborso spese volontari
- Ricevuta per erogazioni in denaro da privati o imprese
MODULISTICA PER ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE:
- Fac simile Atto costitutivo APS
- Fac simile Statuto APS
- Ricevuta per erogazioni in denaro da privati o imprese
MODULISTIVA PER ENTI DEL TERZO SETTORE:
SCHEMI DI BILANCIO:
Gli Enti del Terzo Settore con ricavi, rendite, proventi o entrate comunque denominate non inferiori a 220.000,00 euro devono redigere un bilancio di esercizio secondo il principio di competenza, formato da:
Gli Enti del Terzo Settore con ricavi, rendite, proventi o entrate comunque denominate inferiori a 220.000,00 euro possono predisporre un bilancio in forma di:
5 PER MILLE: RENDICONTAZIONE DEL CONTRIBUTO
La nuova modulistica da utilizzare per la rendicontazione del contributo a partire dall’anno finanziario 2020, accompagnata dalle relative linee guida
– Modello di rendiconto (Mod. A)
– Modello di rendiconto dell’accantonamento (Mod. B)
– Linee guida per la rendicontazione
BILANCIO SOCIALE:
(per gli enti di Terzo Settore diversi dalle imprese sociali, qualora abbiano ricavi o entrate superiori a un milione di euro annuo; per tutte le imprese sociali; per i Centri di Servizio per il Volontariato, indipendentemente dalla loro dimensione economica)
Linee guida per la redazione del bilancio sociale degli enti del Terzo settore
VALUTAZIONE D’IMPATTO: