Esplora contenuti correlati

InVITA – Percorsi e azioni per la creazione di Caring Communities

Il progetto di rete è volto a migliorare il benessere delle persone affette da malattie inguaribili e delle loro famiglie.

“InVITA. Percorsi e azioni per la creazione di Caring Communities” è un progetto di rete, attivo nella provincia di Reggio Emilia, coordinato da CSV Emilia e portato avanti da una rete di associazioni e unioni dei comuni, insieme all’azienda sanitaria reggiana.

InVITA è un percorso condiviso da realtà diverse, unite da uno stesso obiettivo: costruire insieme un nuovo modello di cura che coinvolga tutta la comunità, ispirato alle Caring Communities.

Le Caring Communities sono realtà diffuse in diverse parti del mondo: si tratta di gruppi formati da volontari e operatori che affiancano chi sta affrontando una malattia inguaribile – oncologica, neurodegenerativa o causata dalla vecchiaia avanzata – con l’obiettivo di migliorare la sua qualità della vita e offrire supporto a chi l’affianca e se ne prende cura, soprattutto nelle fasi avanzate e nel fine vita.

IN EVIDENZA


IL CONVEGNO

InVita organizza “Vorrei…”, tre incontri dedicati “alla comunità che si prende cura della vita, fino alla morte”. Gli incontri si terranno all’Ex Mangimificio Caffarri di via Gioia a Reggio Emilia tra venerdì 10 ottobre e domenica 12 ottobre, rivolti a pubblici differenti.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito, grazie al prezioso contributo di UBI Unione Buddhista Italiana.

L’iscrizione è obbligatoria, da effettuare su questa pagina usando i vari moduli presenti.


PARTECIPA AL SONDAGGIO

Dopo aver ascoltato volontari, operatori e familiari che hanno accompagnato una persona nella parte finale della sua vita, la ricerca di InVITA propone un ultimo questionario, rivolto a tutta la popolazione. Scopri di più


I PARTNER

I soggetti impegnati

FASE 1

  • La prima fase di InVITA è stata resa possibile grazie al finanziamento di Fondazione Manodori nell’ambito del bando Welfare. Le azioni si sono concentrate principalmente a Puianello di Quattro Castella, Albinea, Scandiano e Castellarano. Quattro località scelte non a caso, perché sedi di Case della Salute impegnate nel passaggio a Case della Comunità.

FASE 2

  • La seconda fase di InVITA è resa possibile dal finanziamento di UBI- Unione Buddhista Italiana e prevede un ampliamento delle azioni anche negli altri comuni della provincia reggiana.

PER INFORMAZIONI

Silvia Bertolotti – Coordinatrice di progetto