L’Azienda Unità Sanitaria Locale – IRCCS in Tecnologie Avanzate e Modelli assistenziali in Oncologia – di
Reggio Emilia apre una manifestazione d’interesse per le associazioni e le realtà del terzo settore, relativa ad attività nella crescente rete delle Case di Comunità realizzate sul territorio.
Grazie alla collaborazione con le associazioni, l’Ausl intende assicurare l’attività di accoglienza, informazione, distribuzione materiale informativo e supporto al personale aziendale nell’orientamento degli utenti per indirizzarli correttamente ai vari percorsi/prestazioni aziendali. L’attività consiste indicativamente nel:
- accogliere e orientare l’utenza, supportandola anche nel disbrigo di problematiche di immediata risoluzione;
- fornire informazioni al cittadino rispetto ai percorsi e alle prestazioni aziendali;
- supportare le attività proprie della struttura;
- accompagnare i cittadini con difficoltà di deambulazione;
- collaborare nella raccolta dei questionari di soddisfazione dei cittadini/utenti;
- collaborare con gli sportelli sociali delle strutture;
L’obiettivo è duplice: garantire che le prestazioni sanitarie e sociali del Servizio Sanitario si
arricchiscano del “valore aggiunto” di cui sono portatori i volontari, in ragione delle competenze e
dell’attenzione alla relazione, maturati in tanti anni di servizio; offrire alle associazioni un’ulteriore
occasione di incontro con i cittadini e con gli operatori, sociali e sanitari, da cui può scaturire una
migliore e più efficace risposta ai bisogni, anche attraverso l’integrazione delle prestazioni sociosanitarie
e del volontariato, in nome dell’efficienza ed utilità, informando, formando e orientando il
cittadino che lo richieda.
Per quanto riguarda in particolare lo stabilimento ospedaliero Sant’Anna di Castelnovo ne’ Monti, è
richiesta poi un’attività di compagnia ai pazienti ricoverati in Riabilitazione Cardiologica, reparto con
valenza provinciale che ospita pazienti provenienti dai Distretti di tutta la Provincia con conseguente
lontananza da famiglie ed amici. Tale attività potrà estrinsecarsi ad es. in dialoghi, letture di giornali o
libri, ascolto di musica (o altre attività concordate con il paziente) con l’obiettivo di alleviare momenti
di solitudine e di vuoto.
Le domande vanno inoltrate entro il 12 luglio 2025.
TUTTI I DETTAGLI SU OGNI ASPETTO DELLA COLLABORAZIONE, ASSIEME ALLA MODULISTICA, SI TROVANO IN QUESTO DOCUMENTO