Per imparare a
- Visualizzare i dati attraverso grafici, icone, illustrazioni e layout visivi, al fine di rappresentarli in modo più immediato e comprensibile a colpo d’occhio.
- Saper riconoscere quando è utile rispetto ad altri strumenti di comunicazione, specialmente per restituire visivamente tematiche complesse.
- Scegliere il tipo di grafico visuale più adatto per ogni specifico set di dati: dalla grafica bidimensionale, alla data physicalization, che trasforma i dati in oggetti fisici da vedere o toccare, invece di mostrarli su uno schermo, così da renderli più coinvolgenti.
Contenuti
- Cos’è un’infografica e le regole base per progettare una visualizzazione dei dati
- Infografica vs testo scritto: vantaggi e limiti
- Le funzioni di una grafica narrativa: raccontare, coinvolgere, rendicontare
- Tipi di infografica: strumenti semplici per comunicare dati e numeri
- Casi ed esempi di successo
Dove e quando
Lunedì 6 e 13 ottobre, dalle 18.00 alle 20.00, online su piattaforma Zoom.
Il link per partecipare all’incontro on line verrà inviato all’indirizzo mail fornito all’iscrizione.
Docente

Paolo Schianchi Docente di visual communication e interaction design e creatività e problem solving presso lo IUSVE di Venezia e Verona, ha collaborato come docente a contratto di visual communication presso RCS Academy di Milano. Dopo aver diretto alcune testate di architettura e design per il gruppo il Sole 24 Ore Business Media, dal 2010 dirige i contenuti editoriali del magazine online «Floornature.com». Fra i principali teorici del Visual Marketing e Visual Design, si occupa di saggistica dedicata a cultura visiva, design e architettura.
Iscriviti usando la piattaforma my.csvemilia.it. Per farlo, è necessario prima di tutto accreditarsi sulla piattaforma. Scopri QUI come fare.
Una volta completato l’accreditamento (l’operazione va effettuata una sola volta) potrai ogni volta collegarti alla piattaforma e iscriverti ai vari corsi.
Qui sotto trovi il link al modulo di iscrizione al corso.

Info
Per informazioni scrivi a formazione.parma@csvemilia.it