Esplora contenuti correlati

InVITA – Percorsi e azioni per la creazione di Caring Communities

Il progetto di rete è volto a migliorare il benessere delle persone affette da malattie inguaribili e delle loro famiglie.

“InVITA. Percorsi e azioni per la creazione di Caring Communities” è un progetto di rete, attivo nella provincia di Reggio Emilia, coordinato da CSV Emilia e portato avanti da una rete di associazioni e unioni dei comuni, insieme all’azienda sanitaria reggiana.

InVITA è un percorso condiviso da realtà diverse, unite da uno stesso obiettivo: costruire insieme un nuovo modello di cura che coinvolga tutta la comunità, ispirato alle Caring Communities.

Le Caring Communities sono realtà diffuse in diverse parti del mondo: si tratta di gruppi formati da volontari e operatori che affiancano chi sta affrontando una malattia inguaribile – oncologica, neurodegenerativa o causata dalla vecchiaia avanzata – con l’obiettivo di migliorare la sua qualità della vita e offrire supporto a chi l’affianca e se ne prende cura, soprattutto nelle fasi avanzate e nel fine vita.

IN PROGRAMMA


ISCRIVITI AL CONVEGNO

Il 31 gennaio 2025, dalle 08.45 alle 12.45, aspettiamo volontari, operatori socio sanitari e rappresentanti delle istituzioni all’incontro “InVITA: dove siamo, dove andremo”. Scopri di più


PARTECIPA AL SONDAGGIO

Dopo aver ascoltato volontari, operatori e familiari che hanno accompagnato una persona nella parte finale della sua vita, la ricerca di InVITA propone un ultimo questionario, rivolto a tutta la popolazione. Scopri di più


I PARTNER

I soggetti impegnati

FASE 1

  • La prima fase di InVITA è stata resa possibile grazie al finanziamento di Fondazione Manodori nell’ambito del bando Welfare. Le azioni si sono concentrate principalmente a Puianello di Quattro Castella, Albinea, Scandiano e Castellarano. Quattro località scelte non a caso, perché sedi di Case della Salute impegnate nel passaggio a Case della Comunità.

FASE 2

  • La seconda fase di InVITA è resa possibile dal finanziamento di UBI- Unione Buddhista Italiana e prevede un ampliamento delle azioni anche negli altri comuni della provincia reggiana.

PER INFORMAZIONI

Silvia Bertolotti – Coordinatrice di progetto

Le attività di InVITA

"Dove siamo, dove andremo": incontro con decisori, operatori e volontari

Bilanci e rilanci dopo il primo anno del progetto InVITA. Venerdì 31 gennaio 2025 alla Sala Civica di Albinea, dalle 8.45 alle 12.45

Il progetto InVITA! presentato all’Association of European Qualitative Researchers in Phsycology

In programma dal 26 al 28 giugno all'Università Bicocca di Milano.

Nuova esperienza di ascolto sui bisogni del fine vita

Un altro momento importante, utile per formulare proposte concrete di azioni di cura, supporto e accompagnamento.

Resoconto del convegno "Il valore della morte per ridare senso alla vita: l’esperienza delle caring communities"

L'iniziativa si è tenuta il 10 maggio nell'ospedale di Reggio Emilia, per fare il punto sul primo anno di attività.

Proseguono le attività di ricerca promosse dal progetto InVITA!

Si è tenuto il primo focus group rivolto alle persone che hanno accompagnato un proprio caro in un percorso di fine vita.

“Il valore della morte per ridare senso alla vita: l’esperienza delle caring communities”: convegno sul progetto InVITA! a Reggio Emilia

Venerdì 10 maggio, dalle 9.30 alle 16.30 nell'auditorium del CORE all'interno dell'arcispedale Santa Maria Nuova.

Nuovo incontro per il progetto “InVITA – Percorsi e azioni per la creazione di Caring Communities”

Per condividere le informazioni raccolte con le interviste condotte dai ricercatori dell'AUSL CORE IRCCS.

Nuova tappa ad Albinea per il progetto InVita

Si è ragionato sull'importante articolo scientifico che rappresenta la base del percorso, pensato per “Creare opportunità per rivalutare il nostro rapporto con la morte”.

Entra nel vivo il progetto “InVITA. Percorsi e azioni per la creazione di Caring Communities”

Pensato per una comunità diffusa formata da cittadini che affianca chi sta vivendo la fragilità causata dalla malattia inguaribile di un proprio caro.

Prende il via il progetto “InVITA. Percorsi e azioni per la creazione di Caring Communities

Sostenuto dalla Fondazione Manodori per creare la prima Caring Community italiana, una comunità diffusa formata da cittadini che affianca chi sta vivendo la fragilità causata dalla malattia inguaribile di un proprio caro.