Il tempo del volontariato

Un evento in streaming di Futuro Prossimo approfondirà i dati Istat 2023 sul lavoro volontario. Con i ricercatori Saverio Gazzelloni, Tania Cappadozzi e il sociologo Riccardo Guidi per leggere i cambiamenti della partecipazione in Italia. Il 7 ottobre

Fonte CSVnet

Fare volontariato continua a essere non solo una scelta, ma quasi una missione per tanti italiani. Lo conferma la nuova rilevazione Istat “Indagine multiscopo Uso del tempo 2023”, pubblicata lo scorso luglio e che include la seconda edizione del modulo dedicato al lavoro volontario.

Rispetto al 2013 i volontari diminuiscono del 3,6%, ma cresce l’impegno di chi resta attivo e aumenta la disponibilità a operare su più fronti. Sono 3,2 milioni coloro che partecipano a gruppi, associazioni o organizzazioni, 2,5 milioni quelli che offrono aiuti diretti alla comunità o all’ambiente, e circa un milione i cittadini che coniugano entrambe le modalità. Tra i dati emergono inoltre nuove tendenze: una maggiore attenzione all’ambiente e al civismo, una partecipazione giovanile più intermittente ma legata alle emergenze, e una presenza femminile significativa, nonostante i carichi familiari e di cura.

Questi e altri risultati saranno al centro dell’incontro online Il tempo del volontariato. I dati Istat per capire la partecipazione che cambia, in programma martedì 7 ottobre alle ore 11 e trasmesso in diretta streaming sui canali YouTube Facebook di CSVnet. L’iniziativa, promossa da CSVnet e Csv Lazio nell’ambito del progetto culturale Futuro Prossimo con il contributo dei Csv italiani, si propone come occasione di studio e strumento di lavoro concreto per associazioni e Centri di servizio, chiamati a leggere i dati per comprendere meglio i cambiamenti in atto e tradurli in strategie operative.

I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali di Chiara Tommasini, presidente CSVnet, e Mario German De Luca, presidente Csv Lazio, a cui seguiranno gli interventi di Saverio Gazzelloni, direttore della Direzione centrale per le statistiche demografiche e il censimento della popolazione di Istat (“Il volontariato in Italia: livelli di partecipazione e profili dei volontari”) e di Tania Cappadozzi, ricercatrice Istat e responsabile della rilevazione (“Forme e contenuti del volontariato: attività e modalità di impegno”).

A commentare i dati ci sarà Riccardo Guidi, professore associato di Sociologia all’Università di Firenze. Modera Giulio Sensi, direttore di VDossier.

Pubblicato: 24 Settembre 2025