Servizio Civile Universale

Uscito il Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari. Nove i posti disponibili nel progetto “Di diritti e partecipazione” di CSV Emilia: 3 posti a Piacenza, 3 a Parma e 3 a Reggio Emilia. Scadenza il 27 febbraio 2025

Il 18 dicembre è stato pubblicato il Bando di Servizio civile universale, per esperienze in Italia e all’estero. La selezione riguarda 62.549 operatori volontari che potranno scegliere fra progetti afferenti a diversi programmi di intervento.

Gli aspiranti operatori volontari devono inviare la domanda di partecipazione direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le 14.00 di giovedì 27 febbraio 2025.

Il progetto di Csv Emilia: “Di diritti e partecipazione

Ambito: Educazione allo sviluppo sostenibile, educazione e promozione culturale della pace e dei diritti

Attraverso la sperimentazione di attività e percorsi di educazione, promozione culturale e cittadinanza attiva, il progetto valorizza l’impegno dei giovani per una società sostenibile, inclusiva e solidale che incentivi il rispetto, l’uguaglianza e il valore della pace.

Codice progetto: PTCSU0026224011479NMTX

Sedi e posti disponibili

  • 3 posti in provincia di Piacenza:
    CSV EMILIA – sede di Piacenza, 1 posto
    Associazione AVIS PROVINCIALE PIACENZA, 2 posti di cui 1 GMO
  • 3 posti in provincia di Parma (di cui 1 riservato prioritariamente a GMO)
    CSV EMILIA – sede di Parma, 2 posti di cui 1 GMO
    CONSORZIO SOLIDARIETA’ SOCIALE – Centro di promozione delle Cooperative Sociali, 1 posto
  • 3 posti in provincia di Reggio Emilia (di cui 1 riservato prioritariamente a GMO)
    CSV EMILIA – sede di Reggio Emilia, 2 posti di cui 1 GMO
    Associazione Lega Consumatori, 1 posto

Per i dettagli sulle attività e sulle sedi, puoi consultare la scheda sintetica e contattarci direttamente.

POSTI PER GIOVANI CON MINORI OPPORTUNITÀ
Nel progetto Di diritti e partecipazione è prevista una riserva di 3 posti destinati prioritariamente a giovani con minori opportunità (GMO), in particolare a giovani con difficoltà economiche, che abbiano un valore ISEE inferiore o pari alla soglia di 15.000 euro.
I giovani che intendono candidarsi per questi posti devono segnalarlo nella domanda di partecipazione selezionando l’apposita dichiarazione.
In sede di colloquio, per attestare l’effettivo possesso del requisito, i candidati dovranno presentare l’apposito Modello ISEE. I candidati che non presentano il Modello ISEE rinunciano al posto destinato prioritariamente a giovani con minori opportunità (per impossibilità, da parte dell’ente CSV EMILIA, di verificare il possesso del requisito) e concorrono ai restanti posti sulla sede indicata, insieme agli altri candidati.

IMPEGNO ORARIO E COMPENSO
Il progetto Di diritti e partecipazione ha una durata di 12 mesi.
L’impegno richiesto è mediamente di 25 ore settimanali per 5 giorni alla settimana per un totale di 1.145 ore annue.
L’avvio è previsto indicativamente a giugno 2025.

Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 507,30 salvo incremento sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT.

CONTATTI
Gli operatori di CSV Emilia sono a disposizione per informazioni, chiarimenti e supporto.

LINK UTILI

www.politichegiovanili.gov
www.scelgoilserviziocivile.gov.it

DOCUMENTI UTILI

  • Scheda sintetica del progetto Di diritti e partecipazione (in aggiornamento)
  • Bando SCU 2024
  • Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL
Pubblicato: 20 Dicembre 2024