“InVita Vorrei…” tre incontri dedicati alla comunità che si prende cura della vita, fino alla morte.
- Ex Mangimificio Caffarri – Via Flavio Gioia 4, Reggio Emilia
- 10 ottobre, 11 e 12 ottobre 2025
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito, grazie al prezioso contributo di UBI Unione Buddhista Italiana.
Venerdì 10 ottobre
15.00- 18.00
Incontro riservato a decisori, operatori socio-sanitari, giornalisti.
InVita presenterà il nuovo portale informativo, realizzato per rispondere ai bisogni di malati e caregiver e valorizzare le risorse presenti nella provincia reggiana. Insieme ai protagonisti di InVita si parlerà di Compassionate Communities e di come attivare la comunità locale per sostenere chi si avvicina al fine vita.
Sabato 11 ottobre
16.00 – 19.00
InVita si apre ai cittadini.
Sabato vivremo insieme un evento dedicato alla vita vissuta a pieno, fino alla fine e consapevolmente. Grazie a attività interattive scopriremo cos’è una Compassionate Community, parleremo di morte, senza paura, conosceremo i diritti e le tutele nel fine vita. Chi lo desidera, potrà entrare a far parte della “comunità che si prende cura della vita” e “metterci la faccia” con i ritratti del fotografo Luigi Ottani.
Faremo anche merenda insieme, per conoscere i volontari, gli organizzatori e i partner di InVita.
NOTA: Per permettere la fruizione ottimale delle attività, chiediamo di indicare nel modulo d’iscrizione la fascia oraria preferita tra le seguenti: 16 – 17; 17 – 18; 18 – 19. A coloro che prenoteranno un posto per assistere allo spettacolo “Una specie di preghiera”, suggeriamo di scegliere la fascia oraria dalle 18 alle 19.
Sabato 11 e domenica 12 ottobre
Ore 19.00
Centro teatrale MaMiMò – “Una specie di preghiera”.
Officine Creative Reggiane, sempre Ex Mangimificio Caffarri, ma ingresso da via Tonale
Sabato 11 ottobre e domenica 12 ottobre, dalle ore 19 presso le Officine Creative Reggiane, la compagnia teatrale MaMiMò debutterà con “Una specie di preghiera”.
Lo spettacolo, creato appositamente per il progetto InVita, nasce dalla rielaborazione delle interviste fatte a persone scelte per i loro vissuti particolari, che il teatro trasforma da esperienze personali a patrimonio collettivo, stimolando nel pubblico importanti riflessioni su vita, morte, fragilità, cura.
Prenotazione obbligatoria scrivendo a biglietteria@mamimo.it o chiamando il numero 0522/383178.
Per informazioni
CSV Emilia (sede di Reggio) > Silvia Bertolotti
mail: silvia.bertolotti@csvemilia.it
Tel: 0522 791979
