Rendicontare non è solo un adempimento formale. È prima di tutto un’occasione per tenere traccia del percorso dell’associazione, fermarsi e riflettere su ciò che si è fatto, su ciò che ha funzionato e su cosa migliorare.
La rendicontazione sociale permette di raccontare in modo chiaro la missione, le attività svolte, i risultati raggiunti e anche le difficoltà incontrate. È uno strumento utile per valorizzare l’impegno quotidiano, rafforzare il senso del lavoro comune e comunicare in modo più efficace all’esterno.
Il seminario aiuterà a capire come rendere questo processo concreto e sostenibile, andando oltre l’obbligo e utilizzando la rendicontazione come leva per migliorare l’organizzazione. Verranno presentati esempi pratici, strumenti semplici e testimonianze di enti che hanno già iniziato a rendicontare in modo efficace e significativo.
Quando
Lunedì 11 novembre, dalle 18 alle 19.30
I docenti
Mario Lanzafame, storico ed esperto di rendicontazione sociale
Volontari di alcuni Enti del Terzo Settore che hanno redatto un documento di rendicontazione sociale
Iscrizioni
Il seminario è gratuito e riservato alle associazioni e agli Enti del Terzo Settore delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia. L’iscrizione è obbligatoria. Il corso si terrà online su piattaforma Zoom. Il link per accedere verrà inviato all’indirizzo mail fornito al momento dell’iscrizione.
Iscriviti usando la piattaforma my.csvemilia.it. Per farlo, è necessario prima di tutto accreditarsi sulla piattaforma. Scopri QUI come fare.
Una volta completato l’accreditamento (l’operazione va effettuata una sola volta) potrai ogni volta collegarti alla piattaforma e iscriverti ai vari corsi.
Qui sotto trovi il link al modulo di iscrizione al seminario

Per informazioni:
Claudia Favara formazione.reggioemilia@csvemilia.it – 0522 791979

